I dati elementari sono rappresentati dai valori ad ettaro delle variabili quantitative nei punti inventariali e dai relativi valori per singolo elemento misurato (albero, ceppaia) utilizzati per produrre le statistiche INFC. Sono disponibili per il download i dati elementari della seconda e terza indagine INFC2005 e INFC2015.
La posizione geografica dei punti inventariali è fornita con un’approssimazione al chilometro quadrato, indicando le coordinate del nodo Sud-Ovest della maglia del reticolo inventariale in cui è situato il punto di campionamento. I dati elementari non possono essere utilizzati per la produzione di statistiche a livello nazionale, regionale o di altra unità territoriale. Le statistiche ufficiali prodotte da INFC a livello nazionale e regionale sono consultabili alle sezioni Prodotti e servizi.
I metodi di rilievo e le procedure di calcolo applicate sono descritte nel volume Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio – Metodi e Risultati della Terza Indagine e nella documentazione di progetto INFC; le informazioni essenziali per la lettura e l’utilizzo dei dati (metadati, decodifiche, licenza d’uso) sono contenute nei file presenti in ciascun archivio compresso (zip).
Le aree di saggio INFC non sono di tipo permanente secondo il significato in uso negli inventari forestali, poiché non viene rilevata la posizione dei singoli elementi misurati (alberi, ceppaie, ecc.). Per questo motivo, non è possibile un confronto “elemento per elemento” tra le aree di saggio INFC2005 e le omologhe (con uguale identificativo) INFC2015. Il confronto non può essere rigoroso neppure per le aree di saggio nella loro interezza, poiché il perimetro delle aree di saggio non è delimitato con marcatori permanenti. Inoltre, il posizionamento sul terreno delle aree di saggio si basa sul punto inventariale C, unico riferimento marcato in modo permanente. Il mancato ritrovamento del picchetto nel punto C in campagne di rilievo successive rende necessario un riposizionamento di C, con conseguente spostamento delle aree di saggio in misura più o meno ampia a seconda dell’accuratezza del riposizionamento stesso.
I dati elementari INFC2015 pubblicati su questo sito sono di proprietà esclusiva di Arma dei Carabinieri – Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari e di Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Per qualsiasi prodotto, riproduzione o elaborato ottenuto grazie all’impiego dei dati elementari INFC2015 distribuiti da www.inventarioforestale.org è fatto obbligo di citare la fonte come segue:
“Arma dei Carabinieri, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio – INFC. www.inventarioforestale.org”
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di www.inventarioforestale.org sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0
I dati derivanti dalle attività INFC sono stati raccolti applicando metodi e procedure per il controllo della qualità in tutte le fasi di rilievo e di elaborazione. Tuttavia, Arma dei Carabinieri e CREA non sono responsabili dell’eventuale incompletezza o inadeguatezza dei dati per usi o scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti. Arma dei Carabinieri e CREA non sono in alcun modo responsabili per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti dall’utilizzo dei dati elementari resi disponibili da questo sito.
Formato dei dati
I dati vengono forniti in formato csv (Comma-separated values) con separatore di campo “;” (punto e virgola); il “.” (punto) è utilizzato come separatore dei decimali.
Nomi e contenuto dei file
In ogni archivio compresso (zip) sono presenti i seguenti file:
- tx_aa_ : file dei dati elementari
- mx_aa_ : file dei metadati (fdname=nome campo, fddesc=descrizione campo in italiano, fddesc_en=descrizione campo in inglese, datatype: formato campo, refyear=anno di riferimento del dato, munit=unità di misura)
- dx_aa_ : tabelle di decodifica
- licenza_license.htm : licenza d’uso
- leggimi_readme.txt : descrizione dei contenuti dell’archivio
Nel nome file la lettera “t” indica le tabelle dei dati, “m” indica le tabelle dei metadati associati e “d” le tabelle di decodifica dei dati; il numero che segue indica se il file contiene dati relativi ai punti inventariali, codice “1”, o dati relativi ad alberi e ceppaie, codice “2”; Infine, “aa” indica l’anno di riferimento dell’inventario, 2005 o 2015.